Comprendere il valore dei gioielli fatti a mano: il processo della cera persa

Tutti gli anni partecipiamo a una serie di eventi in cui abbiamo la possibilità d’incontrare  il publico, avere la loro opinione e rispondere a alle loro domande, una che riceviamo molto speso è: "Perché i gioielli fatti a mano sono così costosi?" La verità è che ogni pezzo che creiamo è il risultato di giorni di lavoro meticoloso. In questa serie di post, vogliamo portarti dietro le quinte e mostrarti le diverse tecniche che utilizziamo per dare vita ai nostri progetti, da dove nascono le idee e il modo in cui lavoriamo.

Cera Persa

Oggi iniziamo con raccontare uno dei metodi più antichi e complessi nella produzione di gioielli: la fusione a cera persa, noi l’utilizziamo per alcuni prodotti e con diversi materiali, in questa occasione parleremo della produzione dei gioielli in cui utilizziamo argento e oro certificati Fairmined.

 

Stampa 3d del gioiello

 

Finitura: Limare, carteggiare e lucidare

Concetto e design

Ogni pezzo inizia con un'idea. Abbozziamo i nostri disegni, perfezionando forme e proporzioni finché non siamo soddisfatti dell'aspetto finale. Questa fase da sola può richiedere diversi giorni, a volte le idee rimbombano nelle nostre teste per mesi, mentre valutiamo attentamente come l'intero progetto sarà materializzato.

Adesso, per spiegare meglio il processo di microfusione a cera persa lasceremo alle spalle questa fase della progettazione e continueremo dal momento in cui il progetto è completo, quando abbiamo già prototipato e testato i pezzi e tutto ciò che ci rimane da fare è “realizzare un prodotto finale”. 

Illustrazione del processo di fusione a cera persa

Prototipazione digitale e stampa in cera

Quando arriva l’ordine di un prodotto procediamo ad adattare il modello 3D alle dimensioni e alle esigenze del cliente, per poi produrre il modello stampato in 3D in una resina a base di cera, pulirlo e rifinirlo, in modo che il pezzo fuso abbia il minor numero di difetti possibile. Questo processo richiede precisione e pazienza, poiché la superficie della cera è molto delicata e ogni dettaglio: segni, graffi o ammaccature si trasmetteranno al gioiello.

A seconda della complessità del pezzo, questa fase può richiedere da poche ore a diversi giorni.

Illustrazione del processo di fusione a cera persa

La cera persa

Poiché i metalli Fairmined devono essere tracciati dalla loro estrazione fino al momento della vendita, dobbiamo inviare i nostri modelli in cera ad un laboratorio specializzato e certificato per garantire la tracciabilità dell'argento o dell'oro che stiamo utilizzando, questa è una parte essenziale del nostro processo produttivo. Questo passaggio aggiunge una settimana in più alla nostra tempistica, ma garantisce che i metalli utilizzati nei nostri gioielli provengano da fonti etiche.
In laboratorio, il modello in cera viene attaccato a un canale di colata (un'asta di cera che creerà canali per il metallo) tanti pezzi mesi insieme conformano il così chiamato “albero di fusione” che viene posizionato dentro di un cilindro, nel quale viene colato un gesso resistente al calore, detto rivestimento, che viene lasciato indurire.
Il cilindro viene riscaldato in un forno ad alte temperature, acendo sciogliere ed evaporare la cera, che lascia una cavità perfetta nella forma del disegno originale. È da qui che la tecnica prende il nome perché la cera viene "persa" durante il processo.

Microfusione del metallo

Il metallo Fairmined fuso viene versato nella cavità, riempiendo lo spazio dove una volta si trovava la cera. Ciò richiede un attento controllo della temperatura e precisione per garantire che il metallo scorra correttamente in nei canali, riempendo tutti i dettagli del progetto. Dopo il raffreddamento, il gesso viene staccato, rivelando il pezzo di metallo grezzo.

Illustrazione del processo di fusione a cera persa

Pulizia delle fusioni

Una volta completata la fusione, il laboratorio ci restituisce il pezzo di metallo grezzo, che ha ancora una superficie ruvida e ricoperta di ossidazioni. Rimuoviamo con cura i canali di colata, con delle lime puliamo le imperfezioni e iniziamo il processo di finitura, levigatura e lucidatura, che faranno risaltare la finitura liscia e brillante, dando vita al pezzo. A seconda del progetto, possono essere applicate tecniche di rifinitura aggiuntive come l'incisione o la creazione della texture.

Spedizione

Prima che il pezzo raggiunga il suo nuovo proprietario, lo ispezioniamo meticolosamente per identificare eventuali difetti, assicurandoci che soddisfi i nostri standard. Una volta approvato, viene accuratamente imballato e preparato per essere ritirato da una compagnia di spedizioni. Il viaggio del pacco dipende da diversi fattori sui quali abbiamo pochissimo controllo, ma il cliente ha sempre la possibilità di tracciare la spedizione e noi facciamo del nostro meglio per tenerlo informato di eventuali inconvenienti.
Alla fine del processo ci gratifica molto quando veniamo contattatati per farci sapere che il pacco è arrivato a destinazione! E ci dice quanto gli piace il prodotto e ci dà un feedback.​​​​​​​ Per un mercato online, questa interazione è molto gradita.

Ciascuno di questi passaggi richiede tempo, abilità e passione.​​​​​​​ uando acquisti gioielli fatti a mano, non stai semplicemente acquistando un oggetto, stai investendo in una storia, in un pezzo d'arte e in un lavoro d'amore.

Nei post futuri, ti guideremo attraverso altri processi necessari per realizzare i nostri pezzi. Restate sintonizzati e grazie per sostenere l'artigianato fatto a mano!

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima di essere pubblicati