
Ispirazione alla Florence Jewellery Week 2022
La scorsa settimana abbiamo avuto l'opportunità di trascorrere una giornata stimolante alla Florence Jewellery Week, la prima mostra annuale dedica...
Leggi di piùSPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A €50
Partiamo da un concept e seguiamo metodologie progettuali nella produzione di ogni gioiello, utilizzando tecniche orafe artigianali, ma combinate con le nuove tecnologie disponibili (industria 4.0) che, in un contesto di autoproduzione, permettono di rendere più agili alcune lavorazioni pur mantenendo il controllo sulla qualità dei dettagli. Lavoriamo principalmente con argento e oro, ma utilizziamo anche materiali alternativi come carta o seta.
Creiamo gioielli che parlano di design, che esprimono concetti coerenti superando la semplice ostentazione dei materiali. Molti di questi oggetti stimolano l’interazione, altri evocano ricordi ludici e altri ancora sono concepiti come un manifesto di sostenibilità, dando la possibilità al cliente di condividere i nostri valori.
Ci piace il nostro lavoro, ogni pezzo è un'idea originale influenzata dalla nostra cultura e dal nostro background. Ma crediamo anche che se il cliente è coinvolto nella creazione del suo gioiello, allora questa esperienza diventa personale e di conseguenza questi gioielli sono più preziosi per lui e più apprezzati nel tempo. In futuro miriamo a offrire più servizi dedicati alla creazione di prodotti, laboratori ed esperienze personalizzate.
Lontani dal mondo del fast fashion, e dalla cultura dell’usa e getta, i nostri gioielli sono fatti per durare nel tempo, privilegiando l’uso di materiali Fairmined o riciclati. La sostenibilità è alla base delle nostre scelte, tanto nella scelta dei materiali che nei processi, ma soprattutto nel messaggio che vogliamo trasmettere ai nostro pubblico: dobbiamo smettere di distruggere la natura, sfruttare le persone e inquinare il pianeta.
La scorsa settimana abbiamo avuto l'opportunità di trascorrere una giornata stimolante alla Florence Jewellery Week, la prima mostra annuale dedica...
Leggi di piùMolte grazie a Laura Galvis per aver incluso il nostro progetto Random Polygons in questo articolo per il Fairmined Blog. https://fairmined.org/fa...
Leggi di più