Incontra il Team
Dietro minrl ci siamo Paula e Giovanni, due designer che hanno lasciato il mondo del design industriale per creare gioielli con un’anima. Nel nostro laboratorio di Milano diamo forma al metallo con le mani, con il cuore e con un profondo rispetto per l’origine di ogni materiale.
La nostra storia: l’incontro di due mondi
Paula Andrea Callejas Greiffenstein, designer industriale colombiana, e Giovanni A. Viscomi, product designer inglese con radici italiane. Le nostre strade si sono incrociate a Milano, dove ci siamo conosciuti durante il master alla Domus Academy, e da allora non abbiamo mai smesso di creare insieme.Abbiamo fondato minrl dal desiderio di creare qualcosa che amiamo, in totale libertà: gioielli significativi che riflettono il nostro background, i nostri valori e il nostro modo di vedere il mondo.
Una fusione culturale: Colombia e Inghilterra si incontrano a Milano
Sebbene minrl abbia orgogliosamente sede a Milano, il nostro patrimonio culturale plasma profondamente chi siamo e ciò che creiamo.Dalla Colombia, portiamo spontaneità, resilienza e una capacità istintiva di "far accadere le cose", anche con risorse limitate. Dall'Inghilterra, precisione, chiarezza concettuale e un linguaggio di design influenzato da tecnologia e innovazione.
Insieme, creiamo un dialogo tra emozione e struttura, intuizione e metodo, tradizione e sperimentazione.
Una filosofia di creazione lenta
Creare gioielli è per noi una forma di meditazione: implica pazienza, ripetizione e concentrazione totale. Questo modo di lavorare lento e intenzionale è il cuore del nostro marchio.Non seguiamo le tendenze. Crediamo in un design senza tempo, nel valore emozionale e nel consumo consapevole. Resistiamo alla logica del fast fashion e incoraggiamo gli altri a fare scelte consapevole, sia come designer che come consumatori.
Gioielli che raccontano una storia
I nostri gioielli non sono un lusso fine a se stesso. Il nostro lavoro invita all'interazione, evoca ricordi e a volte funge persino da dichiarazione di sostenibilità o valori sociali. Ogni pezzo è un oggetto di design indossabile, un modo per esprimere idee, concetti duraturi ed emozioni, non solo le nostre: ogni volta che indossi o regali uno dei nostri gioielli, racconti al mondo tutti i valori che condividiamo.
Abbiamo lanciato minrl durante la Milano Design Week del 2015, con “Tulip” un cucchiaio per mangiare il gelato, e “The value of recycling” un progetto sul riciclo della plastica: una linea grafica e audace di ciondoli e bracciali che presenta simboli universali del riciclo e messaggi educativi. Minrl mette in luce sia il potenziale della plastica riciclata, sia i danni che causa quando viene lasciata inquinare. Da allora, ogni idea diventa un processo di progettazione completo, dal concept all'oggetto finito a mano.
L’artigianato incontra il design thinking
Uniamo le tecniche orafe tradizionali con strumenti e tecnologie moderne, consentendoci di lavorare in modo altamente personalizzato e flessibile.Siamo entrambi artigiani e lavoriamo interamente in-house, il che significa che ogni pezzo viene sviluppato con le nostre mani, dal primo schizzo alla lucidatura finale. Questa indipendenza garantisce alta qualità e autenticità emotiva in tutto ciò che creiamo.I nostri pezzi sono fatti per durare, per essere tramandati e per resistere alla prova del tempo.
Sostenibilità oltre i materiali: gioielli etici dallo studio al packaging
Da minrl la sostenibilità non è una tendenza ma il fondamento del nostro modo di lavorare, pensare e creare. Siamo orgogliosi di essere licenziatari Fairmined e di utilizzare metalli preziosi riciclati, ma il nostro impegno verso pratiche etiche va ben oltre i materiali. Produciamo ogni pezzo nel nostro studio di Milano, a mano, in piccoli lotti. Questo ci permette di ridurre la sovrapproduzione e di controllare ogni fase del processo. Gestiamo con cura i nostri scarti metallici, fondendo, riutilizzando e riciclando il più possibile, per ridurre gli sprechi e preservare le risorse. Riduciamo al minimo l'uso di sostanze chimiche nel nostro laboratorio, optando ove possibile per alternative più sicure e non tossiche. Ogni scelta, dai nostri strumenti ai prodotti per la pulizia, è fatta nel rispetto della nostra salute e dell'ambiente.
Il nostro packaging è realizzato in carta riciclata e riciclabile; per la nostra comunicazione stampata usiamo scarti di produzione e rimanenze dalla industria grafica e carte certificate FSC-certified paper.
Quando esternalizziamo attività specifiche, come la microfusione, collaboriamo solo con artigiani che condividono i nostri valori etici, garantendo condizioni di lavoro eque e pratiche responsabili lungo tutta la nostra filiera. Per noi, la sostenibilità non è solo una casella da spuntare, è una pratica quotidiana, un impegno a lungo termine e un modo per onorare i materiali, le persone e il pianeta coinvolti in ogni pezzo che creiamo.
Il nostro percorso verso una produzione 100% etica
In minrl stiamo portando avanti, passo dopo passo, la transizione verso una produzione realizzata interamente in metalli certificati Fairmined e riciclati. È un percorso che rispecchia i nostri valori e il desiderio di rendere ogni creazione non solo bella, ma anche responsabile. Al momento, una parte della nostra produzione utilizza ancora oro e argento tradizionali, non certificati, e crediamo sia importante essere trasparenti su questo aspetto. La ragione principale è legata ai costi: i metalli certificati hanno un prezzo più elevato e il nostro pubblico sta ancora imparando a conoscere a fondo il significato di scegliere materiali etici e tracciabili. Per noi questo è un periodo di transizione, un ponte tra la consapevolezza e l’abitudine, tra l’intenzione e il cambiamento. Durante le nostre esposizioni, gli eventi e attraverso i canali social, continuiamo a raccontare quanto sia importante la sostenibilità e la tracciabilità dei metalli, perché sappiamo che ogni trasformazione richiede tempo. Il nostro impegno è chiaro: arrivare a una produzione completamente etica, in cui ogni gioiello minrl possa raccontare con orgoglio una storia di rispetto, bellezza e consapevolezza.