Minrl e il PCTO: crescere insieme tra arte, sostenibilità e mestiere

Da sempre crediamo che il sapere vada condiviso. E oggi siamo felici di raccontarvi l’esperienza che stiamo vivendo grazie al programma PCTO.

Quest’anno Minrl ha aperto le porte (virtuali e reali) a una giovane studentessa del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza, una delle scuole d’arte più rinomate della regione.

Durante queste settimane insieme, lei ha avuto l’opportunità di immergersi nel nostro mondo: un piccolo universo fatto di artigianato, sostenibilità, metalli etici, creatività e cura dei dettagli.

minrl PCTO drawings tabletop
minrl PCTO at the workbench

💎 Un’esperienza che lascia il segno

Ha imparato a conoscere non solo i valori che guidano il nostro marchio, ma anche aspetti pratici e profondi del nostro mestiere:
– Il rapporto con i fornitori e le dinamiche della filiera etica
– L’importanza del prezzo dell’oro e del lavoro dell’orafo
– Il ruolo dei social nella narrazione di un brand sostenibile
– Le tecniche fondamentali dell’oreficeria artigianale

In laboratorio ha vissuto da vicino il processo creativo: ha osservato e sperimentato fusione, la creazione di leghe, la laminazione, la trafilatura, la saldatura, la rifinitura e la lucidatura.

Ha realizzato anche un anello completo, semplice ma ricco di significato, che racchiude in sé tutte le conoscenze tecniche acquisite. Un piccolo oggetto che testimonia un grande percorso.

🎨 L’arte che racconta

Ma non è finita qui. Grazie alle sue competenze artistiche e al suo talento nel disegno, ci sta aiutando a sviluppare nuove illustrazioni per lo storytelling dei nostri prodotti.
Con un mix delicato di pastelli, tempere, acquarelli e tecniche miste, le sue mani stanno dando forma a un linguaggio visivo poetico e coerente con l’anima di Minrl.

È un piacere vederla lavorare. E ancora di più, sapere che anche lei sta portando via con sé qualcosa di prezioso: una visione nuova del fare, del creare e dell’imparare.

🧡 Un percorso che arricchisce tutti

Non è la prima volta che accogliamo uno studente in PCTO: due anni fa avevamo già condiviso questa esperienza con un’altra ragazza, diversa ma altrettanto curiosa e motivata.
Crediamo che questo tipo di iniziativa sia un’occasione concreta e arricchente, sia per chi impara, sia per chi insegna.
Ogni volta ci ricordiamo perché facciamo questo lavoro: per lasciare una traccia, per costruire qualcosa che va oltre l’oggetto.

💬 E voi? Avete vissuto esperienze simili?

Siete una scuola, un’azienda o uno studente che ha partecipato (o vorrebbe partecipare) a un percorso PCTO?
Raccontateci la vostra storia, condividete spunti o idee su come migliorare e rendere questo programma sempre più utile e coinvolgente.
Scriveteci nei commenti o mandateci un messaggio perché crescere, insieme, è sempre il progetto migliore.

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima di essere pubblicati