Milano Design Week 2025: Dove il design diventa esperienza
Una meditazione sulla bellezza, la materialità e il potere duraturo del buon design. Da performance immersive a botanici, la #mdw25 ha invitato i visitatori in mondi in cui artigianato e concept camminavano di pari passo. Di seguito, riflettiamo su due distinte espressioni di questa visione. Dalle mostre teatrali ai sereni giardini interni e al ruolo sempre crescente della tecnologia e del contrasto concettuale, le presentazioni più memorabili hanno creato esperienze a tutto tondo.
1. Il Teatro del Design: Performative Immersions
La settimana del design di quest'anno a Milano ha confermato ciò che molti già intuivano: viviamo in un'epoca in cui il design non riguarda solo gli oggetti, ma anche le atmosfere, l'immersione sensoriale e persino la narrazione ideologica.
Cassina x Formafantasma – Staging Modernity


Al Teatro Lirico Giorgio Gaber, Cassina e lo studio di design Formafantasma hanno trasformato il palcoscenico in una narrazione progettuale a più livelli. La loro installazione non era solo una mostra, ma una performance, che invitava i visitatori a osservare il design sia dal punto di vista del pubblico che da quello dell'attore. Con "animali", performer dal vivo e pezzi iconici di Le Corbusier e altri grandi, lo spazio ha sfumato i confini tra storia e futurismo, arte e funzionalità.
Loro Piana – La Prima Notte di Quiete
Loro Piana, in collaborazione con Dimorestudio, ha presentato un sogno cinematografico. I visitatori hanno percorso una sequenza di stanze al buio che prendono vita con colonne sonore e illuminazione come un set cinematografico degli anni '70. Ispirata al film La Prima Notte di Quiete, questa installazione ha utilizzato una narrazione teatrale per evidenziare la bellezza tattile e la qualità dei materiali Loro Piana: lana, cashmere e seta trasformati in oggetti e superfici lussuose, e per presentare alcuni nuovi elementi d'arredo, ognuno meticolosamente posizionato nel set come se le appartenesse da anni.
Range Rover – Futurespective: Mondi Connessi
Range Rover ha esplorato a fondo il suo DNA progettuale attraverso una narrazione multisensoriale, luci e materiali tattili per collegare mobilità e umore. Un viaggio creato con lo studio di design californiano NUOVA. L'installazione viaggiava nel tempo, dal 1970 al 2025, incorniciata da proiezioni cinematografiche, arredi su misura, suoni e persino fragranze. L'impressione generale era quella di un'innovazione elegante e raffinata, di un marchio plasmato dalla storia, ma sempre proiettato al futuro.
2. Un ritorno alla natura: giardini negli spazi di design
I designer si sono affidati alla biofilia, non solo aggiungendo verde, ma trasformandolo nel concetto chiave dei loro spazi.
Paola Lenti – Un'atmosfera viva


Le nuove collezioni di Paola Lenti sono state presentate in un'oasi di pace: dagli alberi in fiore nel cortile alle schermi di bambù e alle texture intrecciate degli interni, l'esperienza è stata immersiva, serena e radicata in un senso di calma sapientemente studiata. Sia gli spazi interni che quelli esterni erano ricchi di verde: non solo uno sfondo, ma un paesaggio intenzionale e curato. TAlberi, arbusti e piante in vaso incorniciavano i suoi mobili dai colori vivaci e dalle texture decise. Una celebrazione di tattilità, colore e longevità.
Missoni – un bosco sotto vetro


Lo showroom di Missoni era una lussureggiante serra interna, satura di colori e filtrata dalla luce naturale. Sotto il soffitto in vetro dello showroom, piante e tessuti si intrecciavano in armonia. Morbidi arredi in tonalità vivaci erano disposti accanto a vasi minimalisti, oggetti progettati con la stessa cura dei tessuti stessi. L'intero spazio pulsava di energia, offrendo una tranquilla evasione in un design più poetico e a misura d'uomo.
L'essenza dell'atemporalità
Sebbene queste installazioni abbracciassero diverse discipline ciò che le accomunava era il rispetto per i materiali, la narrazione e la bellezza duratura. Questi progetti non puntano sulle tendenze, ma sulla presenza, la longevità e la risonanza emotiva. Sono costruiti per durare e per essere percepiti.